Una storia da raccontare

La tradizione racconta di viandanti che dalla città di Brescia si muovevano verso il piccolo borgo di Binzago ad Agnosine, chi per recarsi con devozione al santuario di San Lino, chi in cerca di quella pace e di quella frescura che il luogo sapeva offrire.

Fu così che Nonna Maria nel 1963 decise di creare una locanda, dove tutti potevano trovare ristoro e tranquillità, nel verde incontaminato della piccola valle.

Molte cose sono cambiate nel corso degli anni, però il fascino della natura è sempre lo stesso, con lo splendore dei mille colori del parco interno e con quei profumi di antico che ancora si respirano a Casa Mascagni La Campagnola.

L’antica locanda, pur conservando i valori della tradizione, ha infatti ora lasciato posto al Ristorante La Campagnola, un ambiente dove lo spettacolo della natura si stringe attorno ai locali da cerimonia, creando un’atmosfera da sogno per le più suggestive ambientazioni.

Le sale, con eleganza e raffinatezza, si esprimono al meglio nella cura dei dettagli, così come particolari sono l’arredo e l’allestimento dei tavoli.

Infine, i piatti della cucina sanno garantire sapori tradizionalifreschezza e creatività, mentre a esaltare il loro carattere provvedono i molti abbinamenti con i vini della selezionata cantina, tanto ricca da riuscire a soddisfare anche le richieste più esigenti degli ospiti di Casa Mascagni La Campagnola.