Correva l’anno 1963, dopo varie vicissitudini mia nonna Mari’ decide di aprire un osteria nella cascina di campagna in via s.lino ad Agnosine
La cascina si trovava in aperta campagna, non c’era neppure una strada per arrivarci, solo una mulattiera per asini e cavalli.
Mia nonna aveva una grande passione per la cucina, pur preparando piatti semplici, metteva sempre un ingrediente prezioso in quello che faceva: la passione.
Grazie a questo ingrediente ogni pietanza trova un grande apprezzamento tra gli ospiti.
Gia ma chi erano i primi clienti?
Bisogna fare un salto indietro di qualche anno…
Nonna Mari’ aveva questa dota di cuoca e infatti quando nella frazione di Binzago si celebrava un matrimonio, che allora era usanza festeggiarli in casa andando in prestito da amici e parenti di sedie, tavoli ma anche cuoche piu esperte, che tra una gallina ripiena un succulento spiedo, e dolci fatti in casa allietavano il cosi festoso giorno d’amore.
Ecco poi l’occasione, nella frazione di Binzago ci sono alcune osterie , una di queste, di proprietà di un signore di Caino che aveva casa di caccia a Binzago, è disponibile per chi ha buona volontà.
Mia nonna di temperamento sbrigativo non si lascia scappare l’occasione e rileva l’attività
Gia allora un successo, tanti avventori dei comuni limitrofi che venivano a caccia a Binzago poi si ritrovano dalla Mari’ per una gustosa trippa, un buon spiedo o i suoi fantastici funghi trifolati.
Da li inizia a farsi tanti clienti, ma il destino a in servo altri piani…….
Infatti dopo alcuni tempi, Mari’ riceve un ordinanza di chiusura perche ‘ alcune licenze avevano delle incongruenze.
Dopo l’iniziale sconforto dato anche dalla mole dei debiti, necessari per acquistare quanto necessario per far funzionare l’osteria, la grande energia della nonna lascia spazio alla delusione.
E allora insieme al Nonno Eugenio decide di trasferirsi nella cascina in campagna nella frazione di S.lino, in località Campagnola.
Li da poco i nonni acquistarono questa cascina perche’ la famiglia iniziava a ingrandirsi, c’erano infatti tre figli:
Marino , Giuseppe, Graziella
il nonno era inizialmente contrario, lui preferiva la vita agricola, tenere i suoi campi, i suoi animali, non era appassionato alla vita dell’osteria
Non fu facile iniziare la nuova attività, ma l’energia e l’entusiasmo della nonna furono decisivi.
Dopo aver ottenuto le varie licenze, l’attività inizio con una piccola griglia per cuocere polli ai ferri.
Gli anni 60 erano tempi di grande euforia e entusiasmo, tempi in cui si apprezzava anche il poco che si aveva, si usciva dagli anni bui della guerra e il benessere portato dalle vicine fabbriche di Odolo iniziava a render la vita piu’ dolce.
I primi clienti furono le famiglie che gia nell’osteria di Binzago apprezzavo i manicaretti della nonna,
Poi il passaparola fece il resto e da allora ogni anno iniziarono lavori di sistemazione, di abbellimento e di ingrandimento della cascina.
Nel 1973 poi diventa trattoria tipica Campagnola sotto la guida dell’ultimo figlio, Marino Mascagni
Da allora Marino, inizia una rivoluzione del gusto, portando per primo in Valle sabbia una novità: la sinfonia di antipasti, ovvero diversi assaggi di specialità ,
Questo nuovo servizio riscosse un successo enorme tanto che ancora oggi il nostro ristorante è famoso per gli antipasti.
Papa’ Marino grazie a un innato senso del bello e del gusto sia in cucina ma sia anche nella creazione del giardino, inizia a trasformare la campagna in un parco con un enorme quantità di fiori e piante , uno scenario importante per le cerimonie,
Marino dalla metà degli anni 70 abbandona il concetto della trattoria per specializzarsi sempre piu’ nel mondo della banchettistica
Dalla meta degli anni 2000 iniziano a entrare nella gestione del ristorante i figli di Marino
Eugenio specializzandosi nell’accoglienza degli ospiti, nella scelta dei vini e nell’organizzazione della sala
Pietro Mascagni che compone gustose sinfonie culinarie in cucina
Ilaria mascagni che nell’ultimo periodo a creato una nuova figura professionale dedicata alla consulenza nell’organizzazione dei matrimoni.
La wedding manager, una figura che sta avendo una grande successo nei primi matrimoni di questa stagione, infatti Ilaria segue gli sposi sia nella fase iniziale della pianificazione ma anche nella fase successiva proprio durante il giorno del matrimonio, coordinando le varie figure come dj, fotografi, occupandosi dell’allestimento della zona torta eccc
Dal 2019 inizia un percorso di ristrutturazione con la creazione del nuovo giardino con la piscina, la nuova terrazza della sala delle palme.
La nuova torre,
E il nuovo giardino dei cipressi nell’ingresso del ristorante
l’antica osteria dopo 60 anni diventa Casa Mascagni, riconosciuta dalla Regione Lombardia come attività di rilievo storico, L’impegno prosegue per offrire ai nostri clienti sempre i migliori piatti in un atmosfera di familiarità
