14 Dic

QUALE VINO SCELGO PER IL MATRIMONIO?

 

Quando si deve organizzare un evento per molte persone la scelta del vino è un aspetto molto importante, su cui prestare attenzione.

Prova a  Pensarci a volte è difficile mettere d’accordo 3-4 amici sulla scelta del vino quando si esce per una tranquilla cena in compagnia, figuriamoci per un matrimonio.

E allora come si fa?

Se pensi che la soluzione sia organizzare un party con amici e parenti per fare un assaggio di gruppo mi dispiace e deluderti ma  questa soluzione rischia di creare ancora piu’ confusione, tutti che dicono un parere su quanto sia meglio un bianco fruttato, oppure se sia meglio un  Franciacorta demi sec piuttosto di uno Champagne

Il fulcro del problema è che si ti appoggi per cosi dire ai consigli di amici o parenti su questo tema( ma vale anche per la cucina)

Rischi di sbagliare

Non voglio dire che non devi ascoltare il parere dei tuoi amici, ci mancherebbe, quello che ti voglio dire è che questo parere non è attendibile.

Mi spiego meglio,

Il rischio è che vieni consigliato da amici o parenti che hanno bevuto vini in certe situazioni,

Aprire una bottiglia a casa è differente rispetto a consumarla in una cena romantica

Bere un grande Champagne è sicuramente un esperienza travolgente ma il punto è:

COSA SCEGLI PER TANTI INVITATI?

SEI SCIURO CHE TUTTI POSSANO APPREZZARE UN CERTO VINO RISPETTO A UN ALTRO?

Se vieni consigliato da una persona che non è abituato ad avere a che fare con la banchettistica per farla breve il rischio è che ti consigli un vino sicuramente buono, ma che non sia adatto per un matrimonio

La mia esperienza mi porta a dire che scegliere un vino per molte persone è cosa molto dedicata,

Quando visito una cantina nuova e parlo con un produttore sottolineo sempre quando la scelta è di un vino da servire a un matrimonio

Questo mi porta a scegliere e a consigliare vini la cui caratteristica principale sia la bevibilità  ovvero che non abbiamo note troppo spiccate aromatiche, che magari non tutti capiscono,

Che in bocca sia morbido, quindi vini abbastanza freschi e giovani

Poi se volete dedicare un angolo a una degustazione come ad esempio:

Un angolo Champagne di piccoli produttori all’aperitivo

Servizio di Rose’ con accompagnamento alla portata di pesce

Servizio di un rosso piu’ strutturato con le carni

Una selezione di passiti al buffet di golosità

E cosi via….

Facendo queste piccole selezioni avete il vantaggio che chi è interessato a un determinato vino puo’ sceglierlo e quindi essere molto contento di quanto proposto.

Questo non incide in maniera  importante sul budget totale come invece sarebbe se servite tutti questi vini dall’inizio del banchetto

Ma poi tutti gli invitati capirebbero la vostra scelta??

A te la risposta

Per un assaggio invece sono sempre disponibile

A presto

Eugenio Mascagni